Giuseppe Pellizza, noto come Pellizza da Volpedo (Volpedo, 28 luglio 1868 – Volpedo, 21 giugno 1907), è stato un pittore italiano, esponente del Divisionismo. È celebre soprattutto per il dipinto Il Quarto Stato.
Biografia e Formazione:
Nato in una famiglia di contadini benestanti, Pellizza mostrò fin da giovane un interesse per l'arte. Studiò all'Accademia di Brera a Milano e poi all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove fu allievo di Cesare Maccari. La sua formazione fu completata da viaggi di studio a Firenze e a Parigi, dove entrò in contatto con le avanguardie artistiche dell'epoca. Fu fortemente influenzato dalla pittura di Giovanni Segantini e dalla tecnica divisionista.
Stile e Temi:
Pellizza da Volpedo fu un artista impegnato socialmente. Nei suoi quadri, rappresentò spesso scene di vita contadina e lavoratori, affrontando temi come la fatica, la miseria e le lotte sociali. La sua pittura è caratterizzata da un uso sapiente della luce e del colore, ottenuto attraverso la tecnica divisionista, che consiste nella scomposizione dei colori in piccoli punti accostati sulla tela. Questo metodo crea un effetto di vibrazione luminosa e di grande realismo. Oltre ai temi sociali, Pellizza si dedicò anche alla pittura di paesaggio e di ritratto.
Opere Principali:
Tragedia e Morte:
La vita di Pellizza da Volpedo fu segnata da una profonda depressione, aggravata dalla morte prematura della moglie Teresa Bidone nel 1907. Si suicidò, impiccandosi, il 21 giugno 1907 nel suo studio a Volpedo.
Eredità:
Pellizza da Volpedo è considerato uno dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano e un importante testimone delle tensioni sociali del suo tempo. La sua opera Il Quarto Stato è diventata un'icona della lotta per i diritti dei lavoratori. Il suo paese natale, Volpedo, conserva la sua casa-studio, trasformata in museo, e molte delle sue opere.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page